SOTTO L'EFFETTO DELLE FORTI EMOZIONI SIAMO TUTTI DEFICIENTI (di obiettività)

 Ti leggo l'articolo

 

Il casale toscano, con il pentolone di rame, il forno delle pizze e il cotto calpestato dal tempo, profumava di argilla e libertà. Abbracciato da tre ettari di natura prospicienti il mare, alla giovane coppia sembrò il luogo perfetto. Incendiati dall’entusiasmo i due consegnarono all’agenzia la proposta di acquisto.

«Pianteremo alberi da frutta, prepareremo marmellate, organizzeremo serate pizza e il grande paiolo sarà perfetto per cucinare mega polente» sognavano i due a occhi aperti minimizzando il fatto che, a cinque metri dalla villa, l’ex garage fosse diventato l’abitazione della figlia del proprietario che, oltre all’ostilità che nutriva nei confronti di chiunque avesse acquistato quella che ancora considerava casa sua, aveva un cane che abbaiava di continuo.

Macché, i due erano ciechi. Eppure, il giorno della visita, l’avevano ben vista la vecchia rimessa divenuta abitazione ma, accecati dall’entusiasmo, non ci avevano dato peso. Trentamila metri di libertà e, fuori dalla porta, un ringhio peloso che, al pari della sua padrona, sembrava reclamare il diritto sul bene purtroppo mangiato dai debiti.

L’idea della coppia, che sarebbe dovuta ricorrere alle banche per l’acquisto, era di pagare il mutuo con le locazioni brevi della serie: «Affittasi villa nella pace assoluta della Maremma… con vicini insidiosi e “incagnito” boxer rompi-pace».

Il disastro fu evitato da un investitore occulto che, a insaputa dell’agenzia esclusivista, aveva acquistato il casale dal proprietario il giorno prima.

È stato nell’ascoltare il racconto della giovane coppia che mi sono accorta della tossicità delle emozioni ed equiparato, in quanto a velenosità, l’entusiasmo alla paura;

entrambi sono infatti contagiosi e rendono ciechi portandoci a sovrastimare i benefici e sottovalutare i rischi in caso di esaltazione o a sovrastimare i rischi e sottovalutare i benefici quando è il timore a far da padrone.

Le emozioni sono vitali, ci scuotono e vanno sperimentate, ma anche attenzionate per non permettere loro di contaminare quanto stiamo vivendo, offuscandoci la visuale oggettiva.

Non ci è forse già capitato, in preda all’entusiasmo o alla paura, di innamorarci di una causa o di una persona non dando importanza a criticità evidenti che, se notate da altri, minimizzavamo pur di restare aggrappati a quella scelta che sentivamo perfetta per le nostre necessità?

Questo perché sotto l’influsso dell’esaltazione, positiva o negativa che sia, siamo tutti deficienti cioè mancanti, in questo caso, di obiettività.

Quando poi il coinvolgimento si trasferisce al gregge la faccenda si complica perché le masse, ipnotizzate dal panico o travolte dall’entusiasmo, perdono il pensiero critico, imitano le azioni della maggioranza e rischiano di prendere decisioni irrazionali.

Osserviamoci.

Impariamo a riconoscere i moti che ci smuovono nel profondo e, una volta identificati, decidiamo cosa farne.

Possiamo anche viverne l’ebbrezza, per un po’, ma evitiamo, sotto l’effetto stupefacente della tossicità emotiva, di prendere decisioni perché non sarebbero imparziali (e quindi libere) e la libertà, prima ancora che un diritto, diceva bene Oriana Fallaci, è un nostro dovere. 

    

LIBRO ARTICOLI 2020 - 2024: LINK 

#11 ottobre 2025
#GiornaleDiBrescia


LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI